Il Foglio Log

 

 

Il foglio log si presenta come in figura, con la barra dei comandi in testa. Il tasto COLONNE LOG consente di scegliere tra colonne autodimensionate oppure colonne dimensionate manualmente, inoltre dà la possibilità di visualizzare le colonne che ci interessano e di posizionarle nell'ordine che vogliamo. Tutte le colonne si possono ordinare alfabeticamente in senso diretto (A-Z) o contrario (Z-A), le colonne numeriche ovviamente seguiranno l'ordinamento dei numeri. La colonna data può ordinare i nostri QSO dal più recente al più vecchio oppure dal più vecchio al più recente. Non tutte le colonne esistenti nel database sono visualizzate: le colonne relative agli Award sarano visualizzate nella sede opportuna (sezione Award). Per spostarsi più velocemente nel campo DXCC una volta sia stato ordinato alfabeticamente, possiamo usare la combinazione Ctrl+lettera dell'alfabeto. Se ad esempio premiamo Ctrl+N la selezione si sposta sul primo QSO del primo Country in ordine alfabetico che inizia con quella lettera, nel nostro esempio sarà la Namibia. Da COLONNE LOG è possibile scegliere il carattere da usare e il numero di record che verranno mostrati. Questo riguarda solo la visualizzazione in quanto tutti i confronti relativi ai call vengono effettuati su tutto il log attivo.

Gli altri tasti della barra dei menu sono i seguenti: NUOVO QSO (F2): apre la finestra di immissione dati QSO; RICERCHE (F3): apre la finestra delle ricerche, che possono essere condotte con svariate chiavi; QSLs e QSLr: gestiscono le QSL inviate e ricevute; il tasto RAC lancia il programma RAC, Radio Amateur Callbook se il relativo disco è nel drive, oppure se se ne è trasferito il contenuto sul disco rigido; il tasto MANAGER apre la finestra di ricerca dei manager con l'apposita finestra. Mediante la finestra delle RICERCHE (F3) si può gestire la nostra situazione QSL: basta cliccare con il tasto sinistro del mouse: il fondo diventa BLU. Poi cliccando con il tasto destro del mouse appare un box che permette di scegliere l'opzione:

QSL ricevuta via Bureau = Y,
QSL ricevuta per via Diretta = D
QSL respinta (QSLr = I) N.B. I sta per Invalid
Questa operazione muta il colore di fondo della griglia log dal colore di base BIANCO per i QSO non confermati e con QSL ancora da spedire (QSLs e QSLr = N) a:
VERDE nel caso il QSO sia confermato (QSLr = Y oppure D per la via diretta)
Vediamo adesso il significato degli altri colori del fondo della griglia log:
GIALLO indica i QSO per i quali abbiamo spedito la QSL (QSLs = Y oppure D)
ROSA indica i QSO per i quali non spediamo la QSL (QSLs = I) e non ancora confermati (QSLr = N) N.B. I sta per Ignore
ARANCIO indica i QSO confermati ma con nostra QSL ancora da spedire (QSLs = N e QSLr = Y, D)
GRIGIO indica i QSO per cui la nostra QSL ci è stata ritornata: not in log, not member, unclaimed, silent key, ecc (QSLr = I) N.B. I sta per Invalid
AZZURRO indica i QSO confermati solo via eQSL. Questa colorazione compare solo se si sono rese visibili le colonne eQSLs e eQSLr.

Ogni QSO è modificabile mediante selezione  MODIFICA QSO (F4) oppure cancellabile con l'opzione CANCELLA QSO . Il menu compare con click del tasto destro del mouse, e comprende una terza opzione:  STATUS DXCC, che fornisce la situazione DXCC relativa a quel Country.

La gestione delle eQSL è autonoma, così come la gestione LoTW.

E' possibile la selezione multipla dei QSO tenendo premuto il tasto MAIUSCOLO e selezionando i QSO con il tasto sinistro del mouse o con Freccia Giù.  Usando il mouse basta premere con il tasto sinistro sul primo e sull'ultimo record e verranno selezionati tutti i QSO compresi nell'intervallo. Invece tenendo premuto il tasto CTRL si possono selezionare col tasto sinistro del mouse ad uno ad uno QSO non consecutivi.

Una volta effettuata la selezione, mediante il tasto destro del mouse si apre un sottomenu da cui si possono selezionare 8 opzioni:
MODIFICA LA BANDA: consente di cambiare la banda dei QSO selezionati
MODIFICA LA DATA: consente di cambiare la data dei QSO selezionati.
MODIFICA IL MODO: consente di cambiare il modo dei QSO selezionati.
MODIFICA QSLs: consente di cambiare lo status QSL inviata dei QSO selezionati.
MODIFICA QSLr: consente di cambiare lo status QSL ricevuta dei QSO selezionati.
ELIMINA QSO SELEZIONATI: significato evidente.
MODIFICA COMMENTI consente di inserire/modificare contemporaneamente il contenuto del campo COMMENT di tutti i QSO selezionati
CHECK DXCC: consente di controllare il DXCC dei QSO selezionati

RICAVARE DATI DA CALLBOOK: questa opzione è particolarmente utile quando si importano QSO con solo dati basilari, e quindi senza Nome e QTH dei corrispondenti. Mediante questa utility si possono completare i QSO desumendo Nome e QTH dal Callbook selezionato.

 
Selezionando un QSO e dando un doppio click oppure premendo F4 (a seconda della scelta operata in Manutenzione/Configurazione > Global Settings) si aprirà una finestra dove potremo salvare e visualizzare uno scan della QSL relativa a quel QSO, per costituire un Album di QSL virtuali.
 

 

Con il tasto Open QSL Image è possibile aprire uno scan della QSL relativa a quel QSO e associarlo al QSO mediante il tasto Save QSL Image . Al momento del salvataggio verrà richiesto se l'immagine è il fronte (F) o il retro (B) della QSL. E' possibile associare due immagini ad ogni QSO, per il fronte e il retro della QSL. Mediante il tasto Turn Image è possibile visualizzare alternativamente queste due immagini, e mediante i tasti del mouse è possibile effettuare uno Zoom In oppure uno Zoom Out dell'immagine. Questo tool è disponibile anche dalle griglie di ricerca e degli Awards, sempre con doppio click.