Impostazioni iniziali |
Prima di partire ad inserire i QSO, bisogna settare le impostazioni di base del programma: dal menu STRUMENTI selezionare CONFIGURAZIONE/MANUTENZIONE: |
![]() |
CALLBOOKS dà la possibilità di settare il Callbook da cui il programma attinge le informazioni. Se si vuole usare il RAC (Radio Amateur Callbook) bisogna dargli il path, esempio D:\, C:\RAC, eccetera. con il tastino \... si può effettuare la ricerca del file da agganciare e il programma automaticamente assegnerà il path. L'opzione *.DBF consente di utilizzare altri callbooks in formato DBF, come Worldcall di IK1MTT, in questo caso la procedura da seguire è la seguente: per prima cosa bisogna creare una cartella DATI e copiare in essa i seguenti tre files: WORLD.BOK, WORLD.NSX e WORLD.INF, che troverete nella cartella DATI del CD di IK1MTT. Se non è presente il file WORLD.INF potete realizzarlo molto semplicemente: aprite il blocco note e scrivete queste due righe: prima riga: [dbase], seconda riga: NDX=WORLD.NDX. Salvate con il nome WORLD.INF Dal sito dove avete prelevato questo programma scaricate il file FLY.ZIP e decomprimentelo nella cartella DATI. Lanciate ora il file FLY.EXE e in pochi minuti verrà creato il file WORLD.NDX nella stessa cartella. Questo file è un indice che consente al programma di trovare velocemente un record nel database. Per finire rinominate il file WORLD.BOK cambiandone l'estensione in WORLD.DBF. Se non siete esperti di Windows vi consigliamo di utilizzare il programma Total Commander, reperibile in rete. Si possono settare anche due o più Callbooks. Il programma effettuerà ricerche multiple. In questo caso la ricerca sarà però più lenta. Se avete installato nel vostro computer il programma Radamato di I0SSH, Logger può interfacciarsi con esso. Usate sempre il tastino \... per agganciare il file corretto e salvate con OK. |
![]() |
La sezione UTILITY consente di fare il BACKUP e il RESTORE dei propri log. Il BACKUP avviene mediante compressione del log e viene aggiunta la data in cui il backup viene eseguito (in formato YYYYMMDD) nel nome del programma, es. BBLBKP_20090301.ZIP. Naturalmente si può selezionare la cartella dove il backup dovrà essere conservato. Il programma inoltre propone sempre il backup alla fine di ogni sessione di lavoro, l'utente può decidere se effettuare il backup o meno. A partire dalla Release 1.0.2.4. anche i file INI verranno salvati. Questi file conengono tutti i vostri settaggi, in caso di reinstallazione del programma non avrete bisogno di rifare i settaggi daccapo: basterà copiare i file INI nella cartella di BBLogger. |
Il tasto CHECK LOG QRB consente di riesaminare il proprio log per inserire il QRB (naturalmente si presume che i Locator inseriti siano esatti). Il tasto CHECK LOG FREQ consente di inserire automaticamente la frequenza nei contatti già registrati con la sola banda. Il campo Frequenza è stato inserito con la release 1.0.1.8. Naturalmente saranno inserite le frequenze di default, es. 14.000 per il 20m, 21.000 per i 15m, ecc. Il tasto CHECK LOG TX PWR consente la revisione del log aggiungendo la Potenza del trasmettitore, secondo quanto selezionato per i vari modi con i box al centro della finestra, ai contatti già registrati prima di questa novità, il campo PWR, introdotta con la versione 1.0.2.0. Il tasto CHECK LOG DXCC consente di rivedere il proprio log e assegnare il corretto Country ad ogni QSO. Il programma ricerca quei QSO con stazioni con call "ambigui" ossia con quei prefissi utilizzati per più di un Country DXCC, come GB, VP8, eccetera. Questa utility è particolarmente adatta per chi ha già importato il proprio log e vuole verificarne la correttezza. Se non si desidera apportare delle variazioni al Country già registrato con quel QSO basta premere ESC. Dopo il controllo verrà prodotto un file di testo denominato CheckLogError_data e ora consultabile nella directory FilesLog. Se non si desidera apportare variazioni basta premere Esc. Naturalmente è sempre possibile forzare un Country se non è presente fra quelli proposti con l'apposita procedura (vedi Inserimento QSO). Il tasto CHECK LOG MANAGERS consente di inserire in automatico il Manager, se presente nel database interno dei Manager, per quei QSO che hanno la casella vuota. Anche da data a data. |
![]() |
La sezione AWARD AUTO CHECKING è una importantissima utility che consente di aggiornare automaticamente il vostro log sulla base di un Callbook per inserire informazioni utili per la gestione di svariati Award. Vedremo questa importante utility in dettaglio nella sezione AWARD MANAGER |
![]() |
La sezione GLOBAL SETTINGS consente di selezionare la LINGUA e il FONT preferito e se i documenti prodotti saranno in Excel (Microsoft Office) o in Calc (Sun Open Office). Vi sono poi due checkbox: Non inviare la QSL per lo stesso call/band/mode che, se spuntato, pone QSLs = I (Ignore) per QSO con Call già collegati sulla stessa banda e nello stesso modo; poi vi è un menu che consente di selezionare lo status di default per la QSL da spedire. Se Default QSLs è su N viene posto QSLs = N e quindi tutti i nuovi QSO finiranno nel buffer di stampa per etichette o QSL. Se Default QSLs è su I invece viene posto QSLs = I e quindi i nuovi QSO non non verranno copiati nel buffer di stampa per etichette/QSL. Naturalmente le impostazioni di default possono essere variate durante il QSO (F2) e anche dopo (F4). Edit QSO with... consente di scegliere se utilizzare la funzione F4 oppure il doppio click per riaprire/editare un QSO dalla griglia. In alternativa si aprirà la visualizzazione/inserimento della QSL per quel dato QSO. |
Una volta effettuati i settaggi si
può esaminare ora la struttura del programma:
|