La Barra dei Comandi |
|
La Barra dei Comandi contiene i menu FILE, LOG, STRUMENTI, STAMPE, AWARD MANAGER e ? |
Il menu FILE apre il FILES MANAGER che consente le operazioni sui files in formato ADIF (funzioni di editing sui log). Attivando il programma per la prima volta e avendo usato un altro software in precedenza dovremo importare il nostro log dal vecchio al nuovo programma. Diamo per scontato che abbiamo già creato il nostro log di BBLogger e che abbiamo esportato dal vecchio software il log in formato ADIF. A questo punto potremo importarlo in BBLogger selezionando l'opzione VERIFICA AUTOMATICA DXCC. Se nel file ADIF è presente il codice numerico DXCC i QSO verranno importati con quel Country senza altri controlli (e quindi potrebbero essere importati errori) Se invece non è presente il codice DXCC la routine importerà i QSO con Country DXCC certo, sulla base del database DXCC interno, mentre scriverà un secondo file ADIF contenente i QSO con Country dubbio (esempio GB, VP8, ZK1, ecc.) In un secondo momento potremo importare questo secondo file settando però l'opzione VERIFICA MANUALE DXCC. In questo modo potremo assegnare il corretto Country ai nostri QSO. Questa funzione di importazione è utile anche nel caso avessimo creato un log per un'attivazione e poi desiderassimo importarlo nel nostro log principale, accodando i QSO. Lo possiamo fare esportando il file dell'attivazione con la funzione ESPORTA LOG IN ADIF e importandolo successivamente nel nostro log principale con la funzione IMPORTA FILE ADIF. Il programma chiederà le informazioni relative al log e procederà all'importazione. |
|
La funzione ESPORTA LOG IN FILE consente appunto di esportare un log in formato ADIF. Anche in questo caso possiamo selezionare un intervallo di date e possiamo anche copiare il contenuto di svariati campi legati ai diplomi gestiti nel campo comment, per utilizzi diversi con altri programmi di log. La funzione DOWNLOAD FILE LOTW/EQSL è stata pensata per importare i credit files da LoTW e da eQSL.cc. e dal programma DM780. |
|
LoTW/eQSL/DM780/QRZ.com è la sezione per stabilire i collegamenti con questi programmi e servizi: |
|
|
Il menu LOG consente di AGGIUNGERE UN NUOVO OM per esempio se ad utilizzare il programma di log sono due OM oppure anche per aggiungere un altro call posseduto (call speciali, call da contest ecc.), MODIFICARE I DATI DI UN OM, CREARE NUOVI LOG, APRIRLI, MODIFICARLI, ELIMINARLI, e CREARE DEI LOG FILTRANDONE UN ALTRO: ad esempio potremmo voler estrapolare dal nostro log tutti i contatti effettuati durante un periodo di tempo determinato, oppure tutti i contatti con un determinato nominativo, o altro ancora. Per questo occorre prima selezionare il LOG ORIGINE tra quelli presenti e poi individuare i FILTRI da applicare: |
|
Si deve scegliere il campo da filtrare, il tipo di filtro e inserire inserire un valore nel box di destra. Ad esempio possiamo selezionare CALLSIGN = IK2UVR e selezionare un intervallo di data, esempio 06/08/2008 - 06/09/2009 per creare un nuovo log filtrato che contenga solo i QSO avuti con IK2UVR nell'intervallo di tempo specificato. Anche in questo caso possiamo usare la wild card $ (segno di Dollaro) per ottenere anche i call che contengono la stringa desiderata, come i call barrati (IK2UVR/IS0, F/IK2UVR, eccetera). |
L'ultima voce è MERGE LOG/LOG che consente di unire due log, selezionando il log ORIGINE e il log DESTINAZIONE tra quelli presenti. Vi è anche un'opzione ELIMINA LOG ORIGINE nel caso appunto volessimo cancellare il log dopo averlo aggiunto al log destinazione. |
Il menu STRUMENTI contiene le voci
CONFIGURAZIONE/MANUTENZIONE (vedi pagina
![]() ![]() |
|
|
Si possono fare ricerche per call e per manager. Il database è aggiornabile dall'utente: |
|
Le altre voce del menu STRUMENTI sono delle utility: DXCC mostra il contenuto del database DXCC. C'è la possibilità (da usare con molta cautela) di inserire nuovi prefissi, nel caso ad esempio si voglia inserire un nuovo Country DXCC: |
|
PROPAGAZIONE ON-LINE è un'utility del menu STRUMENTI che apre una finestra browser in cui vengono fornite predizioni sulla propagazione, in base alle condizioni di flusso solare del momento. E' necessaria la connessione Internet. Per chiudere il browser cliccare sulla X nell'angolo superiore destro della finestra. |
|
APRS ON LINE è un'utility del menu STRUMENTI che apre una finestra browser con le indicazioni APRS delle stazioni operative in quella zona. Per chiudere la finestra premere sulla X nell'angolo superiore destro della finestra stessa. |
|
E' possibile centrarla su una città o un Locator mediante il menu funzioni presente a destra nella finestra: |
|
HAM MAPS è un'utility del menu STRUMENTI che, come dice il nome, fornisce svariate mappe radioamatoriali, con Countries,. zone CQ, zone ITU, Locator, Band Plan, Codice Morse. |
|
AWARD DATA VIEWER è una utility del menu STRUMENTI che consente di visualizzare, ricercare, e in qualche caso modificare ed aggiungere i dati contenuti nei vari database relativi agli Award implementati. |
|
QSL MANAGEMENT è una importante
utility del menu STRUMENTI che ci consente di tenere sott'occhio
la situazione delle QSL . Si veda la pagina
|
Le altre voci consentono di
attivare il
|
Il menu INFO contiene: l'icona "i" - Informazioni su che visualizza le informazioni realtive alla Versione e alle info sul Programma in uso e l'icona "?" - Help che lancia il presente HELP scritto in HTML, e Controllare gli aggiornamenti: che consente di controllare se i nostri database sono aggiornati. In genere il controllo avviene in automatico se si è connessi alla rete. Con il comando ALT+H si lancia l'Help-on-line (necessario collegamento Internet) in 52 lingue diverse. |
Gli altri menu della Barra comandi sono
![]() ![]() |